Studenti affetti da DSA, dislessia, discalculia, disgrafia: quali diritti?

Gentile Studente/studentessa,

sperando di farle cosa gradita la informiamo che, conseguentemente al decreto attuativo della Legge 170/2010 e le conseguenti Linee Guida per il diritto allo studio di alunni e studenti con DSA e dislessia, i Responsabili degli Uffici competenti degli Atenei italiani hanno preso le prime decisioni per il riconoscimento di alcuni diritti. In particolare nell’imminenza dei test di ingresso e delle iscrizioni ai diversi corsi di laurea, alle scuole di specializzazione ecc. è possibile richiedere un prolungamento del 30% del tempo a disposizione per le prove scritte, previa domanda alle Segreterie Studenti di pertinenza ed alla Segreteria Tecnica per l’applicazione della legge 104/92 (di cui si riportano recapiti ed indirizzi in calce), e presentazione del Certificato medico.

Nel caso di richiesta per test d’ingresso il certificato deve essere prodotto per tempo, e comunque non oltre il giorno del test. Nel caso di iscrizione ai corsi di laurea o specializzazione a vari livelli, il certificato medico può essere rilasciato, dopo il perfezionamento della domanda di iscrizione on-line, alla Segreteria Studenti di pertinenza ed alla Segreteria Tecnica per l’applicazione della legge 104/92.

Roma, 17 luglio 2012

Cordiali saluti,

Pier Gianni Medaglia

(Delegato del Rettore per l’accoglienza e l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA)

Categories: Senza categoria